Diese Website verwendet Funktionen, die Ihr Browser nicht unterstützt. Bitte aktualisieren Sie Ihren Browser auf eine aktuelle Version.
Medien
  • Angela Straub
  •  | ARD Degeto
  •  | Baker Street
  •  | EIT.swiss (Alisha Bieli)
  •  | MCH Messe Schweiz AG
  •  | Michael Donadel

EIT.swiss Rapporto annuale 2024

Introduzione

I cambiamenti non solo rendono la vita, ma anche il nostro settore, elettrizzante. L’anno scorso si è contraddistinto per molti cambiamenti. In EIT.swiss si sono verificati nell’ambito delle risorse umane. In ottobre, dopo quasi otto anni d’attività, Laura Kopp ha ceduto le redini a Petra Braun. Allo stesso tempo il nome del reparto è stato modificato da Relazioni pubbliche a Marketing & Comunicazione.

A pilotare l’associazione attraverso mari più o meno calmi c’è un nuovo capitano da giugno 2023. Thomas Keller lascia dietro di sé un anno impegnativo come presidente EIT.swiss, periodo gestito con grande maestria.

Non vediamo l’ora di affrontare le sfide che ci attendono.

Segretariato

Personale



Nel reparto Servizi, a luglio è stata creata la divisione Diritto & Servizi con Naomi Esposito a capo del segmento Diritto e Michael Rupp a capo del segmento Politica.

Naomi Esposito

Michael Rupp



In ottobre, il reparto Relazioni pubbliche è diventato Marketing & Comunicazione. Petra Braun ne ha assunto la gestione da Laura Kopp.



Il posto di lavoro resosi disponibile a causa della riduzione dell’occupazione di Alisha Bieli nel reparto Marketing & Comunicazione, è stato occupato a dicembre da Nicole Collins, mediamatica, con il grado del 70%.

Nicole Collins



A novembre hanno esordito in EIT.swiss Monika Suter (Fondo per la formazione professionale) e Melisa Maksuti (Amministrazione soci).

Monika Suter

Melisa Maksuti



A dicembre, Giulia Sassi è entrata a far parte del team della sede d’esame, amministrazione esami. Subentra a Dominique Henry che andrà in pensione nel corso del 2025.

Giulia Sassi



Sempre in dicembre, Stefan Schneeberger si è trasferito dal reparto Tecnica & Economia aziendale, dove è stato attivo per vari anni, alla Formazione professionale dove si occuperà della digitalizzazione del reparto.

Stefan Schneeberger

Dai dipartimenti



Tecnica & Economia aziendale



1. Variazione di prezzo e metodo di calcolo

Come già il 2023, anche il 2024 è stato caratterizzato da numerose richieste in merito al calcolo dell’inflazione e del metodo di calcolo da utilizzare. Molte, purtroppo, riguardavano contratti con prezzi fissi e non soggetti all’inflazione. La maggioranza dei contratti che prevedevano una variazione di prezzo, inoltre, mancavano di dettagli circa il metodo di calcolo della variazione e la data di riferimento. In questi casi siamo stati in grado di aiutare e fornire preziosi suggerimenti per il futuro. Anche se la tematica può apparire ancora lontana al momento della stipulazione del contratto, merita un'attenzione particolare, perché altrimenti le possibili variazioni di prezzo e il loro calcolo possono portare a discussioni inutili e spiacevoli. Le parti contraenti devono essere inoltre consapevoli che una correzione positiva (aumento del prezzo) o negativa (riduzione del prezzo) potrebbe risultare al momento della fatturazione periodica. I prezzi dei materiali sono generalmente diminuiti, ad esempio, in rapporto alla situazione post COVID e alla guerra in Ucraina. L'attuale situazione economica accentua l'attenzione da prestare in questo caso.



2. Nuovo calcolo della base di prezzo

In collaborazione con il Dipartimento installazione elettrica (DIE) è stato creato un form per le aziende più piccole che non dispongono dei numeri e fattori della loro contabilità e quindi non riescono a utilizzare correttamente la tabella di calcolo dei prezzi, più ampia e composta da sette parti. Con il nuovo strumento “Base di prezzo-Form (semplificato)” è ora possibile calcolare la base di prezzo individuale in modo semplice e sempre sulla base dei costi effettivi. Per facilitarne l’introduzione e chiarire in anticipo eventuali incomprensioni, è stato pubblicato un video esplicativo della durata di sei minuti. Dopo la sua visione, l’utilizzo del nuovo form non dovrebbe creare più alcuna difficoltà.

Calcolo del prezzo semplificato

Rispetto allo strumento “Base di prezzo-Tabelle (dettagliate)”, che continuerà a differenziare tra quattro tipi d’ installazione, il nuovo form dà come risultato un solo tipo.



3. Posizioni di prestazione CPN

Nel 2024 sono state analizzate, adeguate e aggiornate numerose posizioni di prestazione. Ciò ha riguardato in particolare le posizioni dei conduttori del capitolo 522. Gli studi sul tempo d’installazione sono stati esaminati a fondo e le graduazioni completamente uniformate. L’adeguamento effettivo di queste posizioni di prestazione consiste nel fatto che i pressacavi non sono più inclusi negli elenchi dei componenti del relativo codice d’installazione. Negli altri capitoli l’adeguamento si riflette solo limitatamente. I capitoli sono stati trattati separatamente e appaiono nel CPN 2025 con una fedeltà superiore alla realtà. I pressacavi, ad esempio, sono ancora inclusi negli elenchi dei componenti dove previsto, ma variano in numero, dimensione e proprietà a seconda della rispettiva posizione di prestazione. Maggiori informazioni sono state integrate nella parte informativa del CPN.

Al fine di migliorare la leggibilità dei testi e velocizzare la navigazione della ricerca di immagini, le varie grafie sono state uniformate, eliminate formulazioni superflue e ridondanze. Oltre a questi aggiornamenti dettagliati, dei nuovi approcci sono stati introdotti nel CPN.



Formazione di base (informatica degli edifici)

Realizzazione dell’analisi di mercato e di potenziale dell’informatica degli edifici dall’autunno 2023 alla primavera 2024. Condotte 15 interviste con persone selezionate provenienti dai principali gruppi d’interesse, sondaggio online con 189 aziende del settore elettrico e raccolta di informazioni e dati fondamentali per il mercato.

Elaborazione delle disposizioni esecutive per la procedura di qualificazione/LPI informatico degli edifici AFC e il relativo catalogo nazionale dei criteri. I capoperiti cantonali e il rappresentante EIT.swiss Martin Stalder hanno presentato la documentazione e la procedura LPI agli apprendisti e ai formatori in occasione di un evento informativo combinato tra ottobre e novembre 2024.

L’introduzione dello strumento didattico LernFlink consente ora la diversificazione delle versioni dei contenuti didattici e la collaborazione tra docenti di scuola professionale e dei corsi interaziendali. La creazione dei contenuti è più semplice e gli elementi di interazione maggiori.

La visita in Canton Ticino a novembre è stata importante e necessaria. Ci ha permesso di farci un’idea del centro dei corsi interaziendali di Gordola e della scuola a tempo pieno CPT (Centro professionale tecnico) di Lugano-Trevano. Visita all’azienda formatrice Spinelli SA di Camorino che sta formando un informatico degli edifici che affronterà la prima procedura di qualificazione di questa professione nel 2025.



Nel 2024, EIT.swiss ha partecipato o organizzato diversi eventi significativi riguardanti l’informatica degli edifici:

  • La tavola rotonda informatica degli edifici con associazioni, produttori e aziende formatrici in maggio.
  • La giornata dell’informatica degli edifici (TDGI24) di KNX Swiss per l’intero settore della domotica in giugno.
  • Colazione “informatica degli edifici” con la sezione EIT.zürich in collaborazione con EIT.swiss in giugno e agosto.
  • Evento informativo PQ/LPI informatico degli edifici AFC ed evento di networking delle aziende formatrici tra settembre e novembre.
  • Corsi PEX per la PQ informatica degli edifici in novembre e dicembre.



OFor2022+

Nel 2024, il progetto OFor2022+ ha raggiunto un'importante pietra miliare: il sottoprogetto atti normativi, composto dal piano di formazione, dall’ordinanza in materia di formazione e dal programma di informazione e preparazione (PIP)

per i responsabili della formazione professionale, è stato completato nei tempi previsti. La richiesta di un ticket per la revisione totale è stata inoltrata alla SEFRI e approvata da quest'ultima il 7 ottobre. La SEFRI ha quindi condotto una consultazione pubblica con i Cantoni e altre parti interessate tra ottobre e dicembre. Oltre a queste fasi del processo di sviluppo delle formazioni di base, il 29 agosto hanno avuto inizio le attività dei gruppi di lavoro per redigere i programmi di formazione per le aziende, i corsi interaziendali e il piano d’insegnamento delle professioni installatore elettricista AFC e elettricista di montaggio AFC. Per la professione pianificatore elettricista AFC il processo è stato avviato con il primo workshop il 16 gennaio 2025. I programmi di formazione concretizzano gli obiettivi di valutazione dei piani di formazione e definiscono le competenze operative concrete e le conoscenze necessarie per la formazione nei luoghi di formazione, che le persone in formazione devono soddisfare per raggiungere le competenze operative.

I lavori per tutte le elettroprofessioni dovrebbero concludersi nel giugno 2025. In occasione del convegno dei capoperiti del 10 settembre, l’attenzione era rivolta alla procedura di qualificazione del futuro. I capoperiti delle professioni installatore elettricista AFC, elettricista di montaggio AFC e pianificatore elettricista AFC hanno elaborato i contenuti inziali della procedura di qualificazione in conformità con l’OFor2026 sulla base delle nuove ordinanze e dei piani di formazione. Le conseguenti disposizioni esecutive per la procedura di qualificazione con esame finale regolano i contenuti dei campi di qualificazione nel dettaglio. Le nuove ordinanze in materia di formazione entreranno in vigore il 1° gennaio 2026 e le persone in formazione che inizieranno il tirocinio a partire dall’agosto 2026 saranno formate di conseguenza.





Formazione professionale superiore

0

esami

0

candidati

Nei 68 esami svolti sono stati esaminati 1100 candidati (2023: 59 esami, 873 candidati). La quota dei promossi è stata del 53.1% negli esami secondo regolamento 2020 e del 57.14% (PX) per quello secondo regolamento 2010.

A Zurigo, 35 nuovi periti hanno partecipato al seminario dedicato a questo impegnativo ruolo della formazione professionale superiore.



Formazione non formale

Nel 2024 sono stati sviluppati vari seminari, offerti in tutta la Svizzera tramite le sezioni. L’offerta attuale ne prevede 45.

Il numero dei membri della commissione per la formazione non formale è stato aumentato di due, passando così a otto.

I responsabili della formazione continua di 12 sezioni si sono incontrati per uno scambio di esperienze.

0

seminari organizzati nel 2024

0

partecipanti

Seminario (solo in tedesco): Elektrotechnik aussagekräftig fotografieren. Fotografie: Michael Donadel

  • Bild: Michael Donadel
  • Bild: Michael Donadel
  • Bild: Michael Donadel
  • Bild: Michael Donadel
  • Bild: Michael Donadel





Politica: riorganizzazione

Il 2024 è stato incentrato sulla politica energetica e ambientale. EIT.swiss ha contribuito a creare importanti condizioni quadro per il settore: un migliore coordinamento tra la protezione contro il rumore e la pianificazione territoriale renderà più facile creare nuovi spazi abitativi in futuro, la chiusura dei cicli dei materiali nell’edilizia viene portata avanti e, per quanto riguarda l’espansione degli impianti di produzione delle energie rinnovabili, dovrebbero diventare operative procedure di autorizzazione concentrate. La politica frena l’elettromobilità: il Parlamento non è riuscito a trovare un accordo né sulla promozione finanziaria né sul diritto di ricarica. Tuttavia, EIT.swiss si è battuta per migliorare le condizioni quadro della ricarica in edifici con più affittuari e contribuito alla Roadmap Mobilità elettrica della Confederazione. Uno dei momenti salienti è stata l'adozione dell’atto mantello: insieme ad altre associazioni della tecnica degli edifici, EIT.swiss si è battuta per il “sì” al progetto che prevede modifiche ai raggruppamenti ai fini del consumo proprio, una nuova regolamentazione della remunerazione degli impianti fotovoltaici e le disposizioni per le comunità elettriche locali, proposta approvata con il 68,7% dei voti. EIT.swiss ha partecipato complessivamente a undici procedure di consultazione, dal regolamento sul finanziamento del Fondo per le vittime dell’amianto alle disposizioni sul conferimento dell’obbligatorietà generale, fino alle disposizioni del modello di prescrizioni energetiche dei cantoni e alla promozione degli impianti tecnici degli edifici. Con la riorganizzazione del reparto relazioni pubbliche, il lavoro politico è stato scorporato nel segmento diritto e politica. Il nuovo segmento si occupa delle questioni relative al partenariato sociale, oltre a rappresentare gli interessi politici e a mantenere i rapporti con i membri del Parlamento, ad esempio con il Gruppo parlamentare per la formazione professionale.

Eventi

Eventi statutari



Assemblea dei delegati a Berna

L'assemblea dei delegati EIT.swiss ha riunito un centinaio di partecipanti il 25 aprile a Berna. Tra i punti cruciali la revisione delle formazioni di base e lo sviluppo del contratto collettivo di lavoro.

La revisione delle formazioni di base è un progetto ampio e fondamentale per l'intero settore elettrico. EIT.swiss ci sta lavorando da diversi anni. L'entrata in vigore delle nuove formazioni è prevista per il 2026. I nuovi atti normativi prevedono profili professionali lungimiranti e nuovi piani di formazione. La prevista modifica riguardante la procedura di qualificazione, nello specifico l'eliminazione dell'esame scritto di conoscenze professionali per gli elettricisti di montaggio AFC, non è stato gradito e di conseguenza l'atto normativo non approvato. Approvati invece quelli degli installatori elettricisti AFC e dei pianificatori elettricisti AFC. La maggioranza dei delegati ha inoltre sostenuto una mozione per trasferire ed estendere a livello nazionale un progetto di sviluppo di un supporto didattico esistente per le nuove formazioni. Il gruppo di progetto, composto da rappresentanti di varie sezioni, sarà ufficialmente incaricato da EIT.swiss di sviluppare un supporto didattico per i corsi interaziendali.

I negoziati con i sindacati circa il nuovo contratto collettivo di lavoro, iniziati nel 2023, sono stati finora infruttuosi dal punto di vista del padronato. È stato così impossibile presentare una proposta pronta per essere firmata. I delegati hanno quindi dovuto decidere su come procedere. Dopo discussione sulle varie opzioni, la maggioranza ha deciso di proseguire i negoziati con i sindacati per trovare un compromesso.

Assemblea generale a Baden

Il 22 giugno scorso a Baden si è svolta l'assemblea generale di EIT.swiss. Per Thomas Keller, presidente dell'associazione, praticamente una partita in casa, visto che è stato presidente della sezione EIT.aargau fino al 2022. Oltre all'approvazione del rapporto annuale 2023, l'ordine del giorno prevedeva la revisione degli statuti e dei regolamenti e le elezioni del comitato.

Nel suo intervento, Thomas Keller ha fatto un bilancio dell'anno passato, in particolare del periodo trascorso dalla sua elezione a presidente EIT.swiss. Particolarmente importante per lui, il dialogo diretto con i soci. Per questo ha colto l'occasione per partecipare a oltre una dozzina di assemblee generali delle sezioni EIT della Svizzera tedesca, francese e italiana. Negli ultimi mesi, le attività dell'associazione si sono concentrate soprattutto su progetti nel campo della formazione. Nello specifico, la revisione e lo sviluppo delle elettroprofessioni che rappresentano una sfida importante ma gestibile.

Una sfida lo sono anche il posizionamento e lo sviluppo del settore. Nel 2019 i soci approvarono gli statuti completamente rivisti. Questo dette il via via all'apertura e al riposizionamento dell'associazione. Il dibattito sui termini "settore elettrico" e "settore della tecnica della costruzione", durante la proposta di revisione degli statuti, ha dimostrato quanto siano ancora importanti le radici e l'origine: Anche se i soci si considerano chiaramente una parte importante del settore della tecnica della costruzione, gli statuti dovrebbe continuare a riferirsi al settore elettrico anche in futuro. Rispetto a questa proposta di modifica, le altre non hanno suscitato grandi discussioni. I soci hanno approvato gli statuti e i regolamenti rivisti, entrati in vigore il giorno stesso.

I membri di comitato Susanne Jecklin-Leuenberger e Manfred Ulmann, candidati alla rielezione, sono stati rieletti a pieni voti.

Assemblea dei delegati straordinaria

Thomas Keller e Simon Hämmerli



Dopo che il decreto di formazione per la formazione di base come elettricista di montaggio EFZ è stato respinto per iscritto all'assemblea dei delegati del 25 aprile 2024 a causa della prevista eliminazione dell'esame BK, sono stati fatti chiarimenti sulla possibilità di includere nuovamente questo aspetto nell'ordinanza di formazione. In linea di principio, ciò è possibile. Nella riunione del 20 giugno 2024, il Consiglio esecutivo ha deciso che l'approvazione definitiva dovrà avvenire in occasione di una riunione straordinaria dei delegati online. Ai delegati sono state presentate due opzioni tra cui scegliere. Si doveva votare se la procedura di qualificazione degli elettricisti dell'EFZ dovesse svolgersi in futuro con o senza un esame scritto di abilità professionale. 

Poiché la votazione elettronica dell'assemblea straordinaria dei delegati non ha potuto svolgersi come previsto a causa di problemi tecnici, è stato chiesto ai delegati di votare per iscritto. 134 delegati hanno risposto a questa richiesta entro il 6 settembre. Alla presenza del Presidente di EIT.swiss Thomas Keller, di Simon Hämmerli e di Herbert Laubscher, i voti dei delegati sono stati scrutinati presso la sede di EIT.swiss il 9 settembre 2024.

La maggioranza dei delegati ha deciso, con 104 voti su un totale di 134, che in futuro la procedura di qualificazione elettricista di montaggio AFC si svolgerà con esame scritto di conoscenze professionali.

Herbert Laubscher

Assemblea dei delegati a Zurigo

Il 28 novembre, i delegati EIT.swiss riunitisi a Zurigo per la loro assemblea autunnale, si sono chinati sui temi della formazione professionale, del preventivo e delle trattative salariali 2025, nonché lo stato dei negoziati con le parti sociali circa il contratto collettivo di lavoro.

Presentati e approvati il preventivo e i contributi associativi 2025. Richiesto un aumento di preventivo, integrato alla voce “Supporto comunicativo per la pubblicità professionale” in vista della dimostrazione a SwissSkills 2025; la richiesta è stata approvata. È stata così considerata l'importanza della pubblicità professionale durante l’evento.

Mentre la proposta del comitato per il sistema di supporto e certificazione azienda formatrice TOP, che mira a promuovere la qualità della formazione e delle aziende formatrici e i loro formatori, è stata respinta da quasi il 90% dei delegati.

È stata inoltre presentata una relazione sull’ordinanza in materia di formazione OFor2022+ e lo stato attuale del progetto. Illustrato anche lo stato dei negoziati con le parti sociali in merito al contratto collettivo di lavoro

Il Consiglio federale ha deciso di sottoporre a revisione totale l'ordinanza sugli impianti a bassa tensione OIBT. La mozione di un delegato chiedeva di ottenere, in questo contesto, che non sia più necessario ottenere un’autorizzazione supplementare ai sensi dell'art. 14 per consentire ai collaboratori con questa formazione di lavorare in modo autonomo. La mozione è stata respinta.

Eventi non statutari



Giornata del settore EIT.swiss 2024

Il 16 gennaio 2024 si è tenuta presso il Kursaal di Berna la terza giornata del settore EIT.swiss sotto il motto “Prospettive per il settore elettrico”. L’evento si è svolto in tedesco, francese e italiano.

EIT.swiss è riuscita ad ottenere rinomati relatori dagli ambiti della comunicazione giovanile, dell’employer branding e della ricerca tecnologica. Al mattino, Domenica Mauch e Michael Jacobsen di Yousty, e la formatrice per adulti Alessandra Coduri-Scherrer, hanno parlato della reputazione delle professioni del settore elettrico. Nella tarda mattinata è stato il turno di Jean-Daniel Roth di mycomm, Thomas Heldner di SH Elektro Telematik GmbH e della specialista di marketing Simone Bonilla far luce sulla carenza di manodopera e sulle opzioni che i datori di lavoro hanno per contrastarla. 

Il pomeriggio è stato interamente dedicato alle nuove aree operative. Il futurologo George T. Roos e l’ex rettore dell’ETH Prof. em. Dr. Lino Guzzella, hanno mostrato le opportunità che si stanno aprendo per le aziende del settore. Successivamente il Dr. Martin Jakob di TEP Energie ha presentato la sua valutazione del potenziale dell’intero settore.  

L’evento si è concluso con un aperitivo prima che i partecipanti intraprendessero il viaggio verso casa.

WorldSkills Lyon 2024

Alle WorldSkills svoltesi dal 10 al 15 settembre 2024 a Lione (Francia), giovani professionisti di tutto il mondo si sono sfidati per le ambite medaglie delle elettroprofessioni.

La concorrenza internazionale era agguerrita e incredibilmente valida. Ciononostante, Yanick Schwegler è riuscito a ottenere il diploma nella categoria "Electrical Installations" (professione 18). Una prestazione davvero forte! L'elettroprofessionista Yanick Schwegler torna in Svizzera insieme allo SwissSkills National Team con un diploma, impressioni interessanti e nuove esperienze.

Il buon risultato è la prova dell'alta qualità della formazione professionale svizzera. Questa da sola non garantisce il successo ai campionati internazionali. Una buona preparazione con allenamenti regolari è altrettanto fondamentale. Naturalmente ci vuole anche un po' di fortuna. Lo SwissSkills National Team, composto dai migliori giovani professionisti a livello nazionale, si prepara ogni anno per brillare in competizioni internazionali come le WorldSkills. Gli aspiranti campioni del mondo si allenano duramente e spesso salgono sul podio di queste prestigiose competizioni, facendo della Svizzera una delle nazioni più performanti al mondo. Tutto ciò non sarebbe possibile senza l'enorme supporto del datore di lavoro. A lui va quindi un grande grazie.

WorldSkills 2024 - Yanick Schwegler







ineltec reloaded 2024

impressioni

Due giorni all’insegna di innovazioni e know-how: il nuovo format “ineltec reloaded” è stato un vero successo.

L’11 e il 12 settembre 2024 numerosi esperti si sono riuniti alla Fiera di Zurigo, dove l’attenzione si è concentrata sui nuovi prodotti, sul trasferimento di conoscenze e sullo scambio personale.

EIT.swiss era presente non solo come partner patrocinante degli apprezzati tour per le nuove leve, ma si è anche presentata con un invitante stand nel padiglione 1 proprio all’ingresso, ideale per accogliere i visitatori arrivati in massa. In particolare il nostro eye-catcher, un Microlino, ha invogliato le persone a mettersi al volante e provare le sensazioni trasmesse dal mezzo.

Nel padiglione 2 le nostre dimostrazioni hanno destato grande interesse, compresa la misurazione con una stazione totale robotizzata, che ha fornito risultati precisi in brevissimo tempo. Un’altra attrazione è stata la simulazione di un primo esame per le installazioni elettriche con visori VR, che ha offerto interessanti spunti sui futuri metodi di formazione.

Siamo entusiasti del riscontro positivo e del grande interesse e desideriamo ringraziare tutti i visitatori che hanno apprezzato la nostra presenza.



Finanze

Stato patrimoniale e conto economico

Il conto economico 2024 di EIT.swiss chiude con un utile di CHF 720’857 (anno precedente perdita di CHF 373’047). Per l’anno contabile 2024 era stata preventivata una perdita di 490'000 CHF. Le entrate totali di 16.15 milioni del 2024 sono state inferiori di circa 220'000 CHF al budget, ma hanno superato di 553'000 CHF l’anno precedente. Il risultato nettamente migliore rispetto al budget è dovuto in particolare alla riduzione dei costi negli ambiti della formazione professionale superiore e comunicazione, nonché a minori ammortamenti a seguito del rinvio di un progetto informatico.



Bilancio d'esercizio 2024 incl. relazione del revisore legale dei conti, solo in francese



Commento al bilancio 2024 di EIT.swiss

Bilancio

Attivi

La liquidità è aumentata rispetto all’anno precedente in ragione del risultato positivo. La variazione dei crediti commerciali è legata alla data di riferimento. Grazie all’andamento positivo dei mercati azionari, la rettifica di valore residua sulle attività finanziarie è stata completamente stornata. Il loro valore in bilancio è aumentato di conseguenza.

Passivi

Il livello più basso dei debiti commerciali è in parte il risultato di una maggiore liquidità rispetto all'anno precedente e in parte è dovuto alla data di riferimento. Anche la variazione delle altre passività è dovuta alla data di riferimento.





Conto economico

Ricavi

I ricavi da servizi sono aumentati di 334'000 CHF grazie all'aumento del numero di candidati degli esami professionali superiori, passati da 875 nel 2023 a 1’100 nel 2024. Questo aumento è stato ottenuto tramite vari adeguamenti organizzativi della sede d'esame. L'aumento delle entrate contributive è dovuto alla crescita della massa salariale. La crescita del settore e gli aumenti salariali previsti dal contratto collettivo di lavoro hanno portato a un aumento della massa salariale delle aziende associate.



Costi

La crescita del numero di candidati degli esami professionali superiori ha comportato un aumento dei costi dei servizi. Il numero degli interventi dei periti e i relativi costi sono aumentati di 246'000 CHF rispetto all’anno precedente. Le spese per il personale sono aumentate di 208'000 CHF, come previsto dal budget, vista l'assunzione di personale nell'organizzazione degli esami, nell'amministrazione del fondo per la formazione professionale e nel marketing.

Nelle varie attività di formazione di base riportate tra le spese operative, i progetti con un aumento dei costi rispetto al 2023 (per es. formazione di base informatica degli edifici) e i progetti con costi inferiori rispetto all'anno precedente (per es. revisione dell'ordinanza delle elettroprofessioni) si sono grosso modo compensati. La massiccia riduzione dei costi pubblicitari è dovuta in gran parte alla cessazione della campagna pubblicitaria nel 2023. Nell’anno precedente, inoltre, erano presenti i costi iniziali sostenuti per la mostra sull’energia al Museo Svizzero dei Trasporti. I costi operativi per la mostra contabilizzati nel 2024 sono significativamente inferiori.



Organi di milizia



Comitato



0

riunioni del comitato





Colophon



Editore: EIT.swiss, Limmatstrasse 63, 8005 Zurigo / www.eit.swiss

Redazione e grafica: Segretariato EIT.swiss, Verena Klink, 8005 Zurigo

Tutti i diritti riservati. Non è ammesso alcun utilizzo di testi e immagini senza l'approvazione di EIT.swiss.



© EIT.swiss, Zurigo 2025